È stato approvato il regolamento 2020 per i contributi per assunzioni e stabilizzazioni. Le risorse regionali a disposizione per il 2020 sono soggette ad un tetto e quindi potrebbero esaurirsi (risorse a disposizione circa 4 milioni).
Di seguito una sintesi.
Gli incentivi regionali per l’occupazione riguardano sia contratti FULL TIME che PART TIME (n.b. PT con percentuale maggiore o uguale al 70% per tutto il periodo TD o almeno 5 anni se T.I.):
- ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO, di donne disoccupate da almeno 6 mesi continuativi di qualunque età, uomini disoccupati da almeno 6 mesi continuativi over 60 e uomini di qualunque età disoccupati da almeno 6 mesi a seguito di una situazione di grave difficoltà occupazionale dichiarata con decreto del competente assessorato;
- ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO, per almeno 8 mesi, di donne e uomini disoccupati da almeno 6 continuativi mesi over 60;
- Stabilizzazioni a tempo indeterminato, di donne e uomini di qualunque età con contratti di lavoro “precario”, che nei 5 anni precedenti la domanda hanno lavorato per almeno 12 mesi con contratti di tirocinio, di apprendistato, a progetto, di inserimento, intermittente, di collaborazione coordinata e continuativa, di somministrazione di lavoro e con LPU-lavori di pubblica utilità.
La Regione precisa che per “disoccupato” s’intende il lavoratore che ha reso da più di 6 mesi la DID (dichiarazione di immediata disponibilità) cioè la richiesta online più il colloquio per stipulare il patto di servizio nazionale (non è sufficiente solo la richiesta telematica).
I beneficiari sono sia le imprese, le associazioni, i consorzi, le fondazioni, ecc., che gli esercenti le libere professioni, in forma individuale o associata.
Le domande scadono il 31 AGOSTO 2020, salvo possibili chiusure anticipate per esaurimento fondi o proroghe per capienza accertata, vanno firmate digitalmente e inoltrate per via telematica.
Come sempre, il lavoratore dev’essere residente in Friuli V.G. da almeno 5 anni e la sede di lavoro deve pure trovarsi in Friuli V.G.
Il tetto triennale per i contributi “De minimis” è rimasto invariato a € 200.000 per l’impresa o gruppo di imprese fra loro collegate.
La regolarità contributiva è necessaria in ogni fase del procedimento.
Per le nuove assunzioni o conferme a TI, c’è la cumulabilità dell’incentivo regionale con l’agevolazione nazionale, e l’importo a seconda del caso, è funzione di requisiti quali il welfare, assunzione di madre con figlio con età minore di 5 anni, ex dirigente, periodo di disoccupazione superiore a 12 mesi, periodo di precariato del lavoratore negli ultimi 5 anni superiore a 18 o 24 mesi, situazione di grave difficoltà occupazionale, preselezione del candidato da parte del centro per l’impiego. Non c’è invece una riduzione dell’importo nel caso di contributo regionale chiesto assieme ad un’agevolazione nazionale.
Gli importi massimi raggiungibili sono:
- Per assunzione a TI di un uomo 13000€ (l’importo base è 5000€)
- Per assunzione a TI di una donna 16000€ (l’importo base è 5000€)
- Per assunzione a TD di uomo/donna 4000€ (l’importo base è 1000€)
- Per conferme a TI di uomo/donna 8000€ (l’importo base è 5000€)
Nel caso di part time l’importo calcolato viene riproporzionato con la % PT.
Inoltre è necessario che il rapporto di lavoro non si interrompa prima di tre anni, nel qual caso il contributo viene revocato e deve essere restituito integralmente. In caso di interruzione dopo i tre ed entro i cinque anni, il contributo viene ridotto proporzionalmente.
Le tempistiche per presentare la domanda vanno da prima dell’assunzione a 15 giorni del mese successivo dell’assunzione.
Il nostro Studio verifica le assunzioni e stabilizzazioni di gennaio 2020 per una possibile istanza entro il 15/2/2020.
Dal mese di febbraio 2020 le verifiche vengono fatte all’atto dell’assunzione o della stabilizzazione. Per tale motivo è necessario che le aziende richiedano ai lavoratori il modello già detto C2 storico, cioè la lista di movimenti o la scheda anagrafica- professionale rilasciata dal Centro per l’Impiego. Per agevolare il lavoratore si invia il modello che per il Centro Impiego di Trieste può essere anche inviato via e-mail a cpi.trieste@regione.fvg.it
Si allega una scheda sintetica del contributo regionale sopra esposto.
Scarica gli allegati
richiesta certificato CPI TRIESTE
Schema Contributi Regionali 2020
Cordiali saluti
CdL Roberto Zubin
N° 103 Ordine di Trieste
Via San Francesco d’Assisi 14/1
34133 TRIESTE
Tel. 040773859 / Fax 0403478684
Lascia il tuo commento