L’Ispettorato nazionale del lavoro con circolare n. 4/2024 (allegata) ha fornito le prime indicazioni in materia di “patente a crediti“, ossia il Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti (prevista dall’ articolo 27, D.Lgs. n. 81/2008)
La circolare giunge a seguito dell’emanazione decreto del Ministero del lavoro delle politiche sociali n. 132/2024 del 20/9 scorso recante il regolamento delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi (quindi anche gli artigiani con ditta individuale) operanti nei cantieri temporanei o mobili.
Non si tratta quindi solo di imprese edili ma anche di metalmeccanici o di altri settori i cui lavoratori siano “fisicamente” operanti in cantieri mobili. Sono esclusi soggetti che si limitano alla mera fornitura di merci o materiali, o a prestazioni intellettuali (ingegneri geometri ecc.). Non sono soggette inoltre le imprese in POSSESSO DI ATTESTAZIONE SOA PARI O SUPERERIORE ALLA III. Le imprese estere devono presentare un certificato “equipollente” o adeguarsi alla normativa italiana.
Nella circolare INL (che alleghiamo e per cui è opportuna una attenta lettura da parte dei soggetti coinvolti, quindi imprese edili e impiantistiche, lavoratori autonomi e anche committenti lavori) si precisa che
- Il portale telematico dell’Ispettorato per effettuare la richiesta di rilascio della patente a crediti sarà attivo dal 1° ottobre 2024.
- In fase di prima applicazione dell’obbligo del possesso della patente e sin dal 23 settembre 2024, data pubblicazione della circolare, è comunque possibile presentare, utilizzando il modello allegato alla medesima circolare, una autocertificazione/ dichiarazione sostitutivaconcernente il possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 27, comma 1D.Lgs. n. 81/2008, laddove richiesti dalla normativa vigente
- L’invio della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva dovrà essere effettuato, tramite PEC, all’indirizzo pubblicato nella circolare che è dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it.
- la trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva inviata mediante PEC ha efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024e vincola l’operatore a presentare la domanda per il rilascio della patente mediante il portale entro la medesima data (per cui a partire dal 1° novembre 2024. non sarà possibile operare in cantiere in forza della trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva a mezzo PEC, essendo indispensabile aver effettuato la richiesta di rilascio della patente tramite il portale. )
La patente, e quindi la relativa autocertificazione da anticipare via PEC, deve attestare il possesso dei seguenti requisiti (previsti dall’art. 27 del 81/2008) – (attenzione, salvo che le norme non escludano l’obbligo soggettivamente)
- a) iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
- b) adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal presente decreto (QUINDI LA FORMAZIONE PREVISTA DAL DECRETO 81/2008 T.U. SICUREZZA SUL LAVORO, DI NORMA SOLO PER CHI HA DIPENDENTI;
- c) possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità; (QUINDI IL POSSESSO DEL DURC – LA CIRCOLARE POI REGOLAMENTA L’IPOTESI CHE IL DURC VENGA PERDUTO SUCCESSIVAMENTE
- d) possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente (QUINDI NON RIGUARDA LA DITTA INDIVIDUALE SENZA DIPENDENTE)
- e) possesso della certificazione di regolarità fiscale, di cui all’articolo 17-bis, commi 5 e 6, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nei casi previsti dalla normativa vigente; (QUESTA FATTISPECIE – IL DURF O REGOLARITA’ FISCALE – RIGUARDA UNA PARTE LIMITATA DI AZIENDE, QUELLE CHE UTILIZZANO PREVALENTEMENTE MANODOPERA, E NON SIANO ESLCUSI DALL’OBBLIGO IN RELAZIONE ALLE DIMENSIONI – VEDI ALLEGATO “DURF QUANDO PREVISTO)
- f) avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente (QUINDI ESCLUSI I LAVORATORI AUTONOMI)
Si allega il FACIMSILE DELLA PEC, che in questa fase deve essere inviata quindi da ogni azienda autonomamente, fatte le opportune verifiche di regolarità, sentito anche il proprio consulente per la sicurezza. Successivamente sarà necessario accedere al sito del Ministero del Lavoro per fare l’invio telematico, tra il 1/10 e il 31/10/2024. Anche questo adempimento è opportuno che sia seguito da ogni impresa autonomamente. Il sottoscritto, quale “intermediario”, può eccezionalmente effettuare l’invio telematico, previa acquisizione della dichiarazione di responsabilità dell’azienda.
Si ricorda che le dichiarazioni non conformi al vero possono comportare responsabilità anche penali, anche “graduate” in relazione alla fattispecie (la circolare esemplifica alcune ipotesi di irregolarità “parziali” ad esempio sulla formazione del personale non di cantiere)
La circolare poi da importanti elementi relativi a
- revoca della “patente”
- sospensione per eventi infortunistici gravi
- calcolo del “punteggio”, anche in termini di crediti acquisiti, perdita dei crediti, recupero dei crediti perduti
- sanzione per accesso al cantiere senza patente da parte dell’impresa, ma anche per il committente o responsabile dei lavori che non abbia verificato il possesso
Lo studio è a disposizione per eventuali chiarimenti, in particolare per le tematiche relative al DURC, fermo restando che per gli altri temi è opportuno avere in primis il supporto del vostro consulente per la sicurezza.
Scarica qui di seguito gli allegati:
articolo 27 D Lgs 81 2008 (187 KB file.pdf)
Autoceritificazione-requisiti-Patente (64 KB file.pdf)
DURF regolarità fiscale quando è previsto (52 KB file.pdf)
INL-Circ.-n.-4_2024-patente-a-crediti_signed (425 KB file.pdf)
Cordiali saluti
CdL Roberto Zubin
Iscritto al n. 103 Ordine di Trieste
Studio Roberto Zubin
Consulente del Lavoro
via San Francesco d’Assisi n. 14/1 – 34133 – Trieste (TS)
Tel. +39 040 773859
Orario: Lun. – Ven. (9.00-13.00)
Lascia il tuo commento