Gentile cliente,
desideriamo informarLa che la Regione ha prorogato i termini inizialmente previsti dalla legge di stabilità 2016, la quale aveva varato, fra gli altri provvedimenti, nuove misure per favorire l’occupazione rivolte ai datori di lavoro che intendono assumere o stabilizzare a tempo indeterminato, in particolare donne di qualunque età oppure uomini di età superiore ai cinquantacinque anni.
I principali requisiti richiesti per le aziende o per gli studi professionali che devono presentare la domanda sono i medesimi già segnalati con una nostra precedente circolare, cioè: la condizione di regolarità contributiva nei confronti degli enti previdenziali e assicurativi (Inps, Inail, Cassa edile, ecc.), il non aver licenziato personale per la stessa posizione da ricoprire, il possesso della “smart-card” per la firma elettronica dell’istanza, ecc.
I principali requisiti che devono invece possedere le lavoratrici o i lavoratori che verranno assunti sono : l’attestato della disoccupazione (che si ottiene al Centro per l’Impiego della Regione) o la precarietà lavorativa (ad esempio avere in corso un rapporto a tempo determinato con lo stesso datore di lavoro), la residenza e il luogo di lavoro che devono trovarsi entrambi in Friuli Venezia Giulia e la condizione di regolarità nei riguardi delle norme sull’immigrazione, qualora siano stranieri.
Le domande vanno presentate prima dell’assunzione o della stabilizzazione ed entro il 31 maggio prossimo.
L’ammontare lordo del contributo dipende dal sesso, dall’età, dalla situazione di disoccupazione o di precarietà della lavoratrice o del lavoratore da assumere, dal tipo di contratto che verrà stipulato e si può ricavare, per il tempo pieno (o in proporzionalità, per il part-time), dalla seconda colonna della tabella allegata. Segnaliamo che l’incentivo regionale si cumula alla riduzione statale attualmente prevista sui contributi previdenziali a carico dell’azienda che assume a tempo indeterminato lavoratori che non siano cessati da altro rapporto a tempo indeterminato nei sei mesi precedenti l’assunzione, oppure che stabilizza lavoratori già in forza, pari attualmente al 40% del dovuto per il biennio in corso e con il massimo di 4.000 euro per lavoratore.
Pertanto, qualora entro la fine del prossimo mese Lei intendesse assumere o stabilizzare personale che rientri nelle categorie anzidette, può rivolgersi al nostro studio per la predisposizione dell’istanza, che poi Lei dovrà però perfezionare personalmente con la Sua firma digitale e con l’invio dei documenti non cartacei dalla casella PEC – posta elettronica certificata della Sua azienda, nei termini previsti.
La informiamo infine che per queste pratiche il nostro studio, in considerazione della complessità dell’iter, inserirà nella prima parcella utile un compenso imponibile per la prestazione professionale non inferiore al 5 per cento dell’incentivo lordo richiesto, con il minimo di euro 150.
Rimanendo a disposizione per ogni chiarimento necessario, ci è gradita l’occasione per porgerLe i nostri migliori saluti.
Roberto Zubin
Lascia il tuo commento