Notizie di Fine Luglio 2013

A seguito di ulteriori importanti interventi da parte degli enti, si segnalano alcune utili notizie di fine luglio 2013.

 

PROROGATA LA SCADENZA DEL MODELLO 770/2013 AL 20/9/2013

La scadenza dell’invio telematico della dichiarazione del sostituto d’imposta Mod. 770/13 per le ritenute effettuate nel 2012 è stata prorogata dal 31/7/2013 al 20/9/2013.

Lo scrivente Studio provvede agli invii entro la scadenza indicata.

Per le aziende che non hanno ancora versato ritenute dichiarate nel modello citato, è possibile effettuare il ravvedimento entro la scadenza prorogata.

 

DENUNCIE DI INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE – ISTRUZIONI OPERATIVE

Si evidenziano in dettaglio le novità riguardanti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Dall’1 luglio 2013 è obbligatorio l’invio telematico delle denunce, che può essere fatto direttamente dall’azienda, previo ottenimento delle credenziali di autenticazione sul sito dell’Inail, attraverso l’inserimento del codice-ditta e del Pin1 (già in possesso della ditta dall’inizio dell’attività) in questo link:

In alternativa, le denunce possono venir predisposte e inoltrate dallo studio, a richiesta del cliente. Per poterlo fare è sufficiente compilare la scheda qui scaricabile, da allegare ad una e-mail (non fax) indirizzata ad entrambi i seguenti indirizzi e-mail: vittorino.studiozubin@profisweb.it e info.studiozubin@profisweb.it.

Non occorre compilare i campi della scheda contenenti dati già conosciuti dallo Studio né allegare alla denuncia il certificato medico del pronto soccorso o del medico di base.

Si ricorda che vi sono 2 giorni di tempo per presentare la denuncia obbligatoria di infortunio, oppure 5 in caso di malattia professionale. Il termine decorre non dalla data dell’infortunio o da quella di manifestazione della malattia professionale, ma dal momento in cui il datore di lavoro riceve il primo certificato medico. L’obbligo viene spostato al successivo giorno feriale (sabato compreso), solo nel caso in cui il termine ultimo coincida con una domenica o altra festività.

Si segnala inoltre quanto segue :

a)      Gli infortuni da circolazione stradale (cosiddetti “infortuni in itinere”), avvenuti durante la pausa-pranzo o nel tragitto casa-lavoro e viceversa vengono sistematicamente disconosciuti dall’Inail, se, in luogo dei veicoli privati, fosse stato possibile l’utilizzo di mezzi pubblici. In questi casi l’Inail invia comunque, sia all’azienda che al lavoratore, una modulo aggiuntivo, da restituire con posta ordinaria o raccomandata convenzionale, che lo studio non può completare in quanto trattasi di informazioni in possesso esclusivo del dipendente e/o della ditta (distanza dall’abitazione alla più vicina fermata d’autobus, compatibilità degli orari lavorativi con quelli dei treni, motivi per cui si è preferito utilizzare il mezzo proprio, ecc.);

b)     Specialmente per gli infortuni di una certa gravità, ma non solo, l’Inail si rivale spesso sull’azienda per le somme che sono state versate al lavoratore, quasi sempre quando non sono state rispettate le norme di sicurezza, ma anche negli altri casi, nella presunzione che il datore di lavoro non abbia fatto tutto il possibile per evitare il sinistro (l’onere dell’eventuale prova contraria è a carico dell’azienda). Si consiglia pertanto di verificare al riguardo le condizioni della propria polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi Rct/Rco, poiché l’Inail può chiedere il risarcimento per gli indennizzi pagati, anche a distanza di tempo: lo studio è disponibile per l’eventuale consulenza.

Si informa infine che lo Studio, in considerazione della particolare congiuntura economica, non intende aumentare il costo di tali prestazioni professionali, pur in presenza di maggiori e più gravosi adempimenti formali e sostanziali.

 

MANAGER TO WORK BANDI NAZIONALI

ITALIA LAVORO S.p.A., nell’ambito dell’intervento “Azione di sistema Welfare to Work per le politiche di reimpiego 2012-2014”, promuove un’azione di sostegno al reinserimento nel Mercato del Lavoro di Manager e Quadri che hanno perso il lavoro.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibile un contributo pari a  9.715.000, relativo ai 2 Avvisi Pubblici qui allegati, da erogare direttamente ai soggetti target in caso di auto-impiego ( contributo max € 75.000), o come bonus di assunzione alle imprese che li assumono con qualifica dirigenziale ( contributo max € 28.000).

Gli avvisi pubblici avranno scadenza il 31/12/2014; i contributi a disposizione saranno concessi in base all’ordine cronologico di invio delle domande da parte dei soggetti-target e/o dalle imprese che li assumono, previa verifica del possesso dei requisiti previsti nei  bandi.

Altre informazioni sono disponibili sul sito http://www.italialavoro.it/wps/portal/managertowork , o possono essere richieste a  infomanager@italialavoro.it o al nostro studio (vittorino.studiozubin@profisweb.it)

 

OPERATIVE LE AGEVOLAZIONI PER DISOCCUPATI DA OLTRE 12 MESI OVER 50

Le istruzioni sono sulla circolare INPS 111/2013 qui consultabile. Le agevolazioni sono in vigore dal 1/1/2013 (quindi si possono recuperare per le assunzioni già effettuate): In sintesi, per ogni assunzione a tempo indeterminato di soggetti over 50 disoccupati da più di 12 mesi, la quota di contributi a carico azienda è ridotta al 50% (quindi, ad esempio, su una retribuzione lorda di 1500 euro lo sgravio è circa il 50% del 30% quindi 225 al mese)

L’agevolazione dura 18 mesi per gli assunti a tempo indeterminato, 12 per gli assunti a termine. Si applica anche ai contratti a termine confermati per un periodo complessivo di 18 mesi tra agevolazione a termine e a tempo indeterminato.

Attenzione che la condizione necessaria per lo sgravio è il rispetto del reg. com. 800/2008, cioè si deve verificare un incremento netto del numero dei dipendenti dei 12 mesi precedenti, da valutare in ULA (unità lavorative annue), escludendo le uscite per cause non imputabili al datore di lavoro compreso il giustificato motivo soggettivo di licenziamento.

Anche devono essere rispettate le altre condizioni previste dal DL 92/12 Riforma Fornero, quindi regolarità contributiva, tutela delle condizioni di lavoro, ma in particolare si vede il rispetto del diritto di precedenza di lavoratori cessati a termine o licenziati per riduzione del personale.

Come si vede la procedura è complessa. Fondamentale è che all’atto dell’assunzione di un over 50 venga richiesta e inviata allo studio la dichiarazione di “disponibilità all’impiego” che attesta lo stato di disoccupazione e la sua decorrenza.

 

I FONDI SANITARI E GLI ENTI BILATERALI

Riprendendo un argomento già affrontato in precedenti e-mail, si ricorda che ormai tutti i CCNL stanno regolamentando l’iscrizione dei lavoratori a Fondi per Assistenza Sanitaria Integrativi istituiti dai firmatari dei CCNL stessi (associazioni di categoria e sindacati).

A titolo esemplificativo: FONDO EST nel commercio e turismo, CADIPROF negli studi professionali, SANARTI negli artigiani, METASALUTE per i metalmeccanici…

Analogamente gli stessi CCNL istituiscono Enti Bilaterali (organismi in cui sono presenti associazioni di categoria e sindacati) allo scopo di fornire prestazioni assistenziali ai lavoratori e agevolare ad esempio l’utilizzo delle casse integrazioni in deroga per i settori non coperti dalla cassa ordinaria.

Si veda quindi l’EBIT per il commercio, l’EBIPRO per gli studi professionali, OBN per le piccole industrie aderenti a CONFAPI…

Lo scopo dei soggetti promotori gli organismi di cui sopra è di renderli “di fatto” obbligatori, anche per le aziende non aderenti alle associazioni di categoria ma applicanti il CCNL (quindi la maggioranza delle aziende), attraverso meccanismi o di pagamento di indennità sostitutive ai lavoratori superiori al costo di adesione, o con la chiamata a rispondere al risarcimento al lavoratore delle prestazioni sanitarie non ricevute per effetto della mancata iscrizione.

Sull’argomento ci sono diversi pareri tra gli operatori in merito alla legittimità delle affermazioni dei soggetti promotori. Al fine di non ingenerare un possibile contenzioso, riteniamo opportuno però che gradualmente le aziende si adeguino alla linea proposta dagli enti promotori. Contatteremo quindi le singole aziende per verificare ogni posizione.

Lascia il tuo commento

*