INFORMATIVA DI OTTOBRE – NUOVO ORARIO E COMUNICAZIONI

Di seguito alcune informazioni operative.


ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DELLO STUDIO

A partire da oggi primo ottobre  l’orario di apertura al pubblico dell’Ufficio è il seguente

 DA LUNEDI’ A GIOVEDI’ DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 16.00 ALLE 18.00

 IL VENERDI’ DALLE 9.00 ALLE 13.00 – CHIUSO AL POMERIGGIO

 Nei periodi di chiusura dell’ufficio siamo comunque reperibili per urgenze via e-mail o via skype, e riceviamo su appuntamento.


F24 CON SALDO A ZERO SOLO CON ENTRATEL

 Dal 1 ottobre 2014 i modelli F24 con SALDO A ZERO NON possono più essere presentati tramite il canale bancario (home banking / remote banking) ma solamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel / F24 on line).

Il nostro Studio svolge il servizio di presentazione del modello F24 tramite il canale ENTRATEL, quindi, in presenza di F24 a zero, dovete attivarvi tempestivamente

  • ad effettuare per vostro conto la procedura (scaricando i software specifici e seguendo le istruzioni reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate)
  • Ovvero a incaricare il vostro commercialista
  • Ovvero a richiedere allo Studio la presentazione tramite ENTRATEL (contattare lo Studio all’indirizzo boninir.studiozubin@profisweb.it Roberto B. per la procedura e la delega)

All’atto dell’invio del modello F24 a zero in scadenza da questo mese verrà segnalata comunque dallo studio la nuova procedura.

SI ricorda che

  • analoga procedura deve essere seguita in presenza di CREDITI IVA SUPERIORI A 5000 EURO
  • anche che i privati devono utilizzare da ora in poi il canale bancario per F24 superiori a 1000 euro.

CUD / 730 PRECOMPILATO

E’ in corso di approvazione la norma che prevede l’arrivo del 730 pre-compilato ai contribuenti, in particolare i lavoratori dipendenti. Ciò implicherà l’obbligo da parte del sostituto di imposta di inviare entro il 7 marzo il CUD non solo al lavoratore ma anche all’amministrazione finanziaria, con applicazione di sanzioni in caso di ritardo (precedentemente il termine era 28 febbraio ma solo per la consegna al lavoratore del CUD, termine di fatto “ordinativo” e non tassativo).

L’adempimento sarà a cura dello scrivente Studio, e implicherà di fatto la difficoltà nell’effettuazione di conguagli fiscali tardivi entro febbraio. Siamo comunque in attesa di ulteriori istruzioni.

Si aggiunge anche che le CERTIFICAZIONI DEI LAVORATORI AUTONOMI dovranno essere effettuate su un modulo assimilato al CUD dei dipendenti, che sarà ora denominato CERTIFICAZIONE UNICA (CU)


PICCOLA MOBILITA’

Si ricorda che sono stati aboliti già nel 2013 gli sgravi per i licenziati da piccole imprese; secondo un interpretazione dell’INPS assolutamente discutibile, sono stati eliminati anche gli sgravi per gli assunti nel 2012 e che dovevano durare 12 mesi nel corso del 2013. Poiché tale interpretazione è giunta in corso d’anno, potrebbero essere dovute in restituzione alcune mensilità di sgravi. L’INPS nei prossimi mesi potrebbe quindi inviare delle  “note di rettifica” in tal senso.


JOB ACTS

Come noto è in corso la discussione sul disegno di legge che dovrebbe rinnovare il mercato del lavoro.

I punti in questione sono, in estremi sintesi

  • L’abolizione dell’art. 18 della L. 300/1970 che prevedeva il reintegro in caso di licenziamento senza giusta causa o giustificato motivo nelle aziende con più di 15 dipendenti (norma già attenuata dalla L. Fornero).
  • L’ introduzione di conseguenza di un contratto a tempo indeterminato a “tutele crescenti” in tutti i settori (aumentano le tutele, in termini di indennizzo, aumentando l’anzianità) e coinvolgendo quindi probabilmente tutte le imprese, anche sotto i 15 dipendenti.
  • Riordini dei vari contratti attualmente in vigore, con probabile cancellazione dei contratti a progetto.
  • Modifica delle regole sui voucher con possibile ampliamento.
  • Modifiche alle norme sul “demansionamento” con possibile applicazione in caso di processi di riorganizzazione aziendale.
  • Modifiche alle norme sui controlli in distanza dei lavoratori (audio- video sorveglianza) che tengono conto delle nuove tecnologie, nel rispetto della privacy del lavoratore.
  • Riordino completo degli ammortizzatori sociali (CIG, CIG in deroga, ASPI, solidarietà) con applicazione generalizzata ai lavoratori di tutti settore.

Anche è notizia di qualche giorno fa la possibile introduzione del pagamento mensile di parte del TFR dal 2015.

Gli approfondimenti saranno effettuati ovviamente solo al momento della certezza sui contenuti della norma in vista della conversione in legge.


CASSA IN DEROGA

Nell’attesa del riordino completo degli ammortizzatori sociali previsto dal JOB ACTS, il DM 83473/2014 interministeriale ha modificato le regole per l’accesso a questo strumento.

Si ricorda che la CIG in deroga (CIGD) interviene in caso di sospensione o riduzione del lavoro per aziende che non possono ricorrere alla CIG ordinaria o straordinaria (quindi si tratta in generale di aziende non industriali, o aziende commerciali con meno di 50 dipendenti).

Con il citato decreto, che per il Friuli Venezia Giulia è stato recepito con l’accordo Regionale del 9 agosto, si introducono importanti novità, di seguito in sintesi esposte:

  • Nel 2014 il tetto massimo di CIGD è ora di circa 11 mesi (erano 8 precedentemente) ma possono accedervi solo lavoratori con 8 mesi di anzianità lavorativa (prima erano 3).
  • Nel 2015 il tetto sarà di 5 mesi di CIGD, con 12 mesi di anzianità.
  • Il termine di presentazione delle domande è tassativamente di 20 giorni alla Regione e all’INPS (prima era un termine ordinativo).
  • Si devono esaurire prima ferie e permessi residui.
  • Possono accedervi solo IMPRESE e quindi da una prima lettura sono esclusi gli STUDI PROFESSIONALI, mentre per quanto riguarda Enti quali ad esempio i CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE siamo in attesa di chiarimenti da parte della Regione.

Come sempre è necessario l’accordo sindacale preventivo (chi è interessato contatti lo Studio per l’apertura della procedura; si ricorda che i tempi di pagamento delle indennità, comunque rapportate al massimale di circa 850 euro per una sospensione di un mese, sono abbastanza lunghi e non preventivabili).


FONDI SOLIDARIETA’ SOSTIUTIVI DELLA CIG PER AZIENDE NEL TERZIARIO CON PIU’ DI 15 DIPENDENTI

A partire dalle paghe di competenza del mese di ottobre 2014 viene introdotto un contributo dovuto all’INPS, con effetto retroattivo dal 1/1/2014, dello 0,50% sulle retribuzioni lorde per lavoratore, volto alla creazione di un FONDO DI SOLIDARIETA’ per le imprese che, avendo più di 15 dipendenti, non sono soggette a cassa integrazione ordinaria o straordinaria.

Si tratta quindi in generale di aziende del terziario e dei servizi (case di riposo, call center ecc.) con più di 15 dipendenti anche su più sedi.

Nei prossimi giorni contatteremo le singole aziende che possono rientrare nella fattispecie, in vista delle prossime paghe di ottobre.


AGEVOLAZIONI PER ASSUNZIONI

Si ricorda che sono operative diverse agevolazioni per le assunzioni.

Alcune di queste di fatto sono legate a particolari presupposti e regolamenti che ne rendono complessa l’applicazione.

In sintesi sono possibili agevolazioni per assunzioni di

  • OVER 50 UOMINI DISOCCUPATI DA PIU’ DI 12 MESI
  • DONNE DISOCCUPATE (6/24 MESI)
  • UNDER 30 CON PARTICOLARE ANZIANITA’ E STATUS
  • PERCETTORI DI ASPI
  • ISCRITTI LISTE MOBILITA’ LEGGE 223/91
  • APPRENDISTI IN AZIENDE FINO A 10 DIPENDENTI (SGRAVIO TOTALE CONTRIBUTI ESCLUSO ASPI)
  • APPRENDISTI IN AZIENDE OLTRE 10 DIPENDENTI (ALIQUOTA 10% CONTRIBUTI + ASPI)
  • DISOCCUPATI DA PIU’ DI 24 MESI
  • A TEMPO DETERMINATO IN SOSTITUZIONE LAVORATORI ASSENTI (AZIENDE FINO A 20 DIPENDENTI)

Sono anche automaticamente agevolate le

  • TRASFORMAZIONI A TEMPO INDETERMINATO DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO (RESTITUZIONE ADDIZIONALE ASPI)

Per ulteriori dettagli contattare lo Studio. In ogni caso per tali agevolazioni è necessario verificare i requisiti all’atto dell’assunzione, in particolare l’anzianità di iscrizione nelle liste di disponibilità all’impiego per la quale deve essere presentata sempre allo Studio la relativa documentazione.


CREDITO D’IMPOSTA PER RICERCATORI

La norma è stata emanata nel 2012, ma appena lo scorso mese è uscito il regolamento, per cui

  • Per le assunzioni fatte nel 2012 dal 26/6 le richieste di incentivo possono essere effettuate a partire dal 15 settembre 2014
  • Per le assunzioni fatte nel 2013 si potranno richiedere gli incentivi solo a far data dal 10/1/2015

Chi è interessato a questa fattispecie contatti lo Studio per altri chiarimenti (vittorino.studiozubin@profisweb.it)


CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Si ricorda che con l’entrata in vigore del decreto Poletti e con le successive circolari ministeriali, sono operative le norme sui contratti a termine che di fatto, in estrema sintesi

  • Rendono libera la stipula in assenza di causale
  • Limitano però l’utilizzo al limite previsto dalla legge (20% del personale in forza all’1/1) o del CCNL laddove presente.

Per altri dettagli si fa riferimento a quanto già comunicato, in caso di dubbi contattare lo Studio, in caso di nuove assunzione con contratto a tempo determinato contattare sempre preventivamente lo studio per la verifica della fattibilità.


SOSPENSIONE CONTRIBUTI PER ASSUNZIONI E STABILIZZAZIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Anche quest’anno la Regione ha esaurito i fondi per tali contributi, per cui non vengono al momento più effettuate istanza per assunzione e stabilizzazione di personale.

Di norma i regolamenti vengono approvati nuovamente con decorrenza dal 1/1 prossimo, anche con possibile riapertura dell’anno precedente.

Sono invece da presentare i documenti per la prosecuzione delle pratiche già inviate, richieste tramite PEC dalla Regione, entro 30 giorni (contattare vittorino.studiozubin@profisweb.it)

Sono invece ancora utilizzabili gli incentivi per assunzione di lavoratori disabili per aziende non obbligate. 


Si resta a disposizione per altri chiarimenti.

 

Cordiali Saluti

CdL Roberto Zubin

Lascia il tuo commento

*