CIRCOLARE SU AGGIORNAMENTO PATENTE A PUNTI (I SERVIZI DELLO STUDIO) E ALTRE NOTIZIE IN BREVE

Di seguito alcune informazioni su novità normative, e sui servizi dello Studio in relazione alla patente a punti per le imprese edili e affini soggette alla normativa.

BONUS TEMPORANEO PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO UNDER 35 AL PRIMO IMPIEGO E DONNE DISOCCUPATE DA 1/9/2024; APPLICAZIONE PROVVISORIA E CONFRONTO CON NORMATIVA STRUTTURALE

Si ricorda che dal 1 /9/ 2024 e fino al 31/12/2025 è operativo lo sgravio 100% dei contributi per l’assunzione a tempo indeterminato di

  • under 35 al primo impiego a tempo indeterminato (sgravio massimo 500 euro mese / 6000 euro annui per 2 anni)
  • donne prive di impiego regolarmente retribuito negli ultimi 24 mesi (ovvero 6 mesi a determinate condizioni – sgravio massimo 650 euro mese /7800 euro annui per 2 anni).

Lo sgravio temporaneo (fino al 31/12/2025) si aggiunge o sostituisce quello strutturale (50% dei contributi per 36 mesi per gli under 30, e per le donne anche con assunzione a tempo determinato ) con alcune differenze che sono evidenziate nel prospetto allegato.

Tenuto conto che come sempre la norma è in vigore ma lo sgravio non è operativo fino a che non siano emessi i decreti e i regolamenti attuativi,  per le assunzioni effettuate dal 1/9/2024 aventi i requisiti sopraddetti lo Studio applicherà provvisoriamente gli sgravi “strutturali” inferiori, con recupero dello sgravio ulteriore non appena emanate le norme attuative.

BONUS 100 EURO SULLA TREDICESIMA

E’ uscita la circolare 19/2024 dell’Agenzia delle Entrate che regolamenta le modalità di applicazione di tale beneficio fiscale, previsto dal cd Decreto Omnibus DL 113/2024.

In estrema sintesi

  • solo chi ha coniuge e almeno un figlio, entrambi a carico fiscalmente, riceverò insieme alla tredicesima un bonus di 100 euro, che il datore di lavoro recupererà come credito d’imposta.
  • Altra condizione è un reddito fiscale (2024) inferiore a 28.000 euro.
  • Spetta ai lavoratori subordinati (non ai collaboratori) a tempo pieno e anche a tempo parziale senza riduzione in relazione all’orario, da riproporzionare in base alla durata del rapporto di lavoro nel 2024.
  • Per la percezione è necessaria una autocertificazione che lo Studio predisporrà e farà avere per tempo nei prossimi giorni, anche con ulteriori chiarimenti in relazione all’applicazione.

 RIFORMA DELLE SANZIONI INPS PER RITARDATO VERSAMENTO

È stato introdotto un meccanismo simile al ravvedimento operoso per le ritenute fiscali, dal 1/9/2024.

Premesso che in caso di versamento omesso in relazione a debiti INPS (codice DM10 per dipendenti, CXX C10 per collaboratori) sul modello F24 il tasso attualmente applicato è del 9.15% annuo – con un tetto massimo del 40% del capitale –  (pari al tasso rilevato dalla BCE – ex TUR – attualmente 3,65%, cui si aggiunge il 5,5%,) in caso di versamento spontaneo entro 4 mesi dalla scadenza il tasso resta del 3,65%, senza la maggiorazione.

Il debito sopraddetto è rilevabile dalle denunce UNIMENS presentate dallo studio, per cui non viene considerato “evasione contributiva”. In quest’ultima fattispecie (che riguarderebbe quindi solo casi di dipendenti non iscritti, o ipotesi di redditi di lavoro autonomo non segnalati all’INPS) il tasso è del 30%, con un tetto del 60% del capitale. Anche in questo caso, con la riforma, in presenza di denuncia spontanea effettuata a determinate condizioni stabilite dalla norma, è possibile ottenere la riduzione della sanzione nella misura base per omissione e non evasione (chi ha necessità di verificare questa fattispecie può contattare lo Studio).

AGGIORNAMENTO SULLA PATENTE A PUNTI PER IMPRESE EDILI E AFFINI OPERANTI IN CANTIERI  – I SERVIZI DELLO STUDIO.

Si fa riferimento alla precedente comunicazione sull’argomento in oggetto, per riassumere il tema e proporre a che ha necessità i servizi dello Studio (per ulteriori dettagli si richiama integralmente la precedente comunicazione).

La patente a punti in edilizia è un sistema di qualificazione obbligatoria delle imprese, che attribuisce o decurta crediti a seconda delle iniziative o dei rischi in materia di sicurezza sul lavoro; l’obbligo è entrato in vigore il 1° ottobre 2024.

Premesso che dal 1 al 31 ottobre è possibile operare con una dichiarazione da inviare via PEC provvisoriamente, come indicato nella precedente e-mail, entro il 31 ottobre deve essere presentata la dichiarazione in formato digitale accedendo al portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro tramite SPID personale o CIE (carta d’identità elettronica).

Le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri mobili e temporanei quindi possono procedere autonomamente ovvero possono presentare la domanda anche tramite un soggetto formalmente delegato, lo prevede l’articolo 1 del Dm 132 del 18 settembre 2024, attuativo dell’obbligo previsto dal riscritto articolo 27 del Dlgs 81/2008, in vigore dal 1° ottobre scorso.

Tra i soggetti delegabili il decreto ministeriale include quelli di cui all’articolo 1 della legge 12/1979 e cioè i consulenti del lavoro, gli avvocati i dottori commercialisti, nonché i Caf, espressamente individuati anche dalla circolare 4/2024 dell’Inl.

Per poter presentare la richiesta per conto dell’imprenditore, il professionista dovrà anzitutto ricevere dall’imprenditore un’apposita delega scritta avente a oggetto l’obbligo di presentare la domanda per l’ottenimento della patente a crediti ai sensi della normativa di riferimento.

Ricordiamo che per poter presentare la richiesta per il rilascio della patente a crediti il titolare/legale rappresentate autocertifica/dichiara di essere in regola con:

  1. a) iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura; (PER IMPRESE CON O SENZA DIPENDENTI)
  2. b) adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal D.lgs. n. 81/2008;  (GENERALMENTE SOLO AZIENDE CON DIPENDENTI)
  3. c) possesso del documento unico di regolarità contributiva – DURC in corso di validità; (PER IMPRESE CON O SENZA DIPENDENTI)
  4. d) possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente; (SOLO AZIENDE CON DIPENDENTI)
  5. e) possesso della certificazione di regolarità fiscale – DURF, di cui all’art. 17-bis, commi 5 e 6, del D.lgs. n. 241/1997, nei casi previsti dalla normativa vigente (CASI LIMITATI DI APPALTI CON UTILIZZO DI ATTREZZATURE DEL COMMITTENTE)
  6. f) avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente (SOLO AZIENDE CON DIPENDENTI)

Sono esonerate le imprese in possesso della SOA pari o superiore alla III.

Al fine di fornire un servizio alle imprese e lavoratori autonomi che non vogliono procedere autonomamente alla dichiarazione sul portale dell’INl, è attivo, presso il nostro studio il servizio di presentazione della richiesta per il rilascio della patente a crediti. Il costo del servizio previsto è di  100, 00 € + IVA (Saranno valutate singolarmente situazioni particolari, ovvero eventuali consulenze specifiche o ulteriori adempimenti )

Tutti gli interessati possono prendere appuntamento chiamando il n. 040 773859  oppure scrivere una mail all’indirizzo guido@studiocdlzubin.it

 

Scarica il file allegato:

BONUS TEMPORANEO GIOVANI UNDER 35 E DONNE DISOCCUPATE DA SETTEMBRE CFR CON BONUS STRUTTURALE (474 kB file. pdf)

 

Cordiali saluti

CdL Roberto Zubin

Iscritto al n. 103 Ordine di Trieste

Studio Roberto Zubin

Consulente del Lavoro

via San Francesco d’Assisi n. 14/1 – 34133 – Trieste (TS)

 

Lascia il tuo commento

*