CIRCOLARE DI STUDIO 12/4/2021 – AGGIORNAMENTO NORME DI EMERGENZA COVID-19 E ALTRE NOTIZIE

AGGIORNAMENTO DELLE MISURE ANTI COVID-19; IL NUOVO PROTOCOLLO GOVERNO – DATORI DI LAVORO – SINDACATI DEL 6/4/2021

Il protocollo aggiorna quello in vigore dal 24/4/2020. Ricalca quindi le precedenti disposizioni, con alcuni aggiornamenti.

In sintesi

  • viene ribadita la centralità del ricorso allo smart working come una delle misure prioritarie da continuare a mettere in campo ; si precisa che il datore di lavoro è tenuto a garantire adeguate condizioni di supporto al lavoratore e alla sua attività, per quanto riguarda l’assistenza nell’uso delle apparecchiature, la modulazione dei tempi di lavoro e delle pause
  • in relazione agli spazi di lavoro, si conferma che è necessario valutare la loro rimodulazione per realizzare il distanziamento sociale; viene anche precisato che nel caso di lavoratori che non necessitano di particolari strumenti e/o attrezzature di lavoro e che possono lavorare da soli, gli stessi potrebbero, per il periodo transitorio, essere posizionati in spazi ricavati ad esempio da uffici inutilizzati o sale riunioni; per gli ambienti dove operano più lavoratori contemporaneamente, potranno essere individuate soluzioni innovative come, ad esempio, il riposizionamento delle postazioni di lavoro adeguatamente distanziate tra loro, ovvero soluzioni analoghe.
  • viene precisato in modo che in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all’aperto, è comunque obbligatorio l’uso delle mascherine chirurgiche o di Dpi e chetale uso, tuttavia, non è necessario nel caso di attività svolte in condizioni di isolamento.
  • In relazione ai cosi di positività di lavoratori, per la riammissione al lavoro si fa riferimento alle modalità previste dalla normativa vigente. Nel precedente protocollo era previsto che in tutti i casi di positività la riammissione dovesse avvenire solo dopo la visita del medico del lavoro. Ora invece è sufficiente la documentazione dell’Azienda sanitaria per il rientro in comunità, a meno che non ci sia stato ricovero ospedaliero (in tal caso serve la visita del medico). In particolare però è previsto che i lavoratori positivi oltre il ventunesimo giorno saranno riammessi al lavoro solo dopo la negativizzazione del tampone molecolare o antigenico effettuato in struttura accreditata o autorizzata dal servizio sanitario
  • Per quanto riguarda le trasferte il Protocollo del 24 aprile 2020 prevedeva la sospensione e l’annullamento delle stesse, mentre ora il Protocollo ammette le trasferte nazionali ed internazionali indicando come «opportuno» che il datore di lavoro, in collaborazione con il medico competente e il Rspp, tenga conto però del contesto associato alle diverse tipologie di trasferta previste, anche in riferimento all’andamento epidemiologico delle sedi di destinazione.

SI invita comunque a prendere visione del protocollo, in allegato, di concerto con il vostro responsabile per la sicurezza e il medico del lavoro, ai fini dell’attuazione concreta di quanto contenuto. Sul tema lo studio collabora con la NORMA SRL via Cologna 10/A Tel. 040 2654101, cui potete rivolgervi per una consulenza diretta.

PROTOCOLLO PIANI AZIENDALI VACCINAZIONI COVID-19 NEI LUOGHI DI LAVORO.

E’ stato siglato il 6/4/2021, in allegato il testo, si tratta di un progetto che necessita di ulteriori approfondimenti, di norma riguardante aziende con almeno 50 dipendenti, che possono attivare piani per le vaccinazioni in azienda, fermo restando il principio della volontarietà, anche con convenzioni con strutture sanitarie.

Anche su questo tema si fa riferimento al proprio responsabile della sicurezza e al medico del lavoro.

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE PER I FIGLI DA LUGLIO 2021

Pubblicata la Legge 46 del 1/4/2021, che delega al governo la riforma degli assegni familiari. In estrema sintesi, il “vecchio” sistema degli aiuti per i familiari a carico, quindi l’ANF (assegno nucleo familiare), le detrazioni per figli a carico sull’IRPEF e altri interventi, bonus, ecc., verranno accorpati un unico strumento  denominato assegno unico universale. Ciò dovrebbe avvenire con il mese di luglio 2021, in quanto al 30 giugno termina il periodo di erogazione dell’ANF  calcolato sui redditi del 2019.

La novità principale  è legata al fatto che l’assegno spetterò a tutti i lavoratori, non solo dipendenti ma anche autonomi, e che l’importo sarà diversificato non più solo in base al reddito della famiglia, ma con l’ISEE.  L’assegno spetterà per i figli fino a 21 anni. Servono comunque ancora i decreti attuativi e le circolari per l’attuazione concreta e la verifica in particolari degli importi spettanti, come detto legati ore all’ISEE e non al reddito. Non è chiaro se l’erogazione dell’assegno sarà effettuata, per i dipendenti, sempre per il tramite del datore di lavoro o avverrà con pagamento diretto ai lavoratori.

Si forniranno ulteriori dettagli non appena emanate le norme attuative. In allegato alcuni dettagli in più in relazione alla norma pubblicata.

SMART WORKING IN MODALITA’ SEMPLIFICATA FINO AL 30/4/2021 –  PROBABILE PROROGA AL 30/9/2021

In relazione allo smart working, si ricorda che fino a quando sussiste il periodo di emergenza, fino al 30/4/2021, l’attivazione avviene in forma semplificata, senza necessità di  un “accordo individuale”, ma essendo sufficiente una informativa generale in relazione alle normative di sicurezza. L’azienda comunica (tramite lo Studio) al Ministero del Lavoro i nominativi. Venendo meno il periodo di emergenza, sarà necessario stipulare accordi individuali per lo smart working, che regolamentino i vari temi legati all’orario, al diritto alla disconnessione, alle spese e alle attrezzature ecc. Lo studio è a disposizione (andrea@studiocdlzubin.it) in modo da arrivare alla stesura degli accordi individuali al termine del periodo di emergenza. Da notizie di stampa pare molto probabile la proroga dal 30 aprile al 30 settembre 2021 della procedura semplificata. Nel frattempo anche le parti sociali (vedi ad esempio il CCNL Metalmeccanici) sono al lavoro per redigere delle regolare base comuni condivise sul tema, per cui si attendono anche questi accordi per una regolamentazione individuale.

LE CASSE INTEGRAZIONI DA APRILE 2021

In attesa di una riforma dello strumento, si ricorda, come da precedenti circolari, che sono a disposizioni delle aziende le integrazioni salariali per le riduzioni e sospensioni legate all’emergenza, per l’industria al momento fino al 30 giugno 2021, per gli altri settori fino a dicembre 2021 per 28 settimane al massimo. Nel contempo prosegue un parallelo divieto di licenziamento per motivi economici. Chi necessita di tali strumenti contatta lo studio per le procedure.

LE AGEVOLAZIONI PER LE ASSUNZIONI 2021

Le due principali novità sono per

  • Under 36 al primo impiego a tempo indeterminato.
  • Donne “prive di impiego regolarmente retribuito” (cioè anche con occupazioni fino a 6 mesi negli ultimi 24 mesi) per assunzioni anche a tempo determinato o indeterminato.
  • Nel Friuli Venezia Giulia, fino al 31/8/2021, per assunzioni di disoccupati +6 mesi, o stabilizzazione precari almeno 12 mesi.

Per dettagli fate riferimenti alle precedenti circolari. In sede di assunzione lo studio analizza le singole posizioni. SI ricorda la necessità che venga richiesta dal lavoratore la LISTA MOVIMENTI al Cento Impiego (in allegato una sintesi sul tema)

IL DECRETO SOSTEGNI – LE SOSPENSIONI ALL’AGENZIA RISCOSSIONI

In relazione alla precedente circolare sul decreto sostegni (DL 41/2021) si ricorda che la sospensione delle rate da pagare per avvisi di addebito dell’Agenzia è stata prorogata al 30/4/2021, come anche le trattenute in busta paga per debiti dovuti all’Agenzia stessa dai lavoratori. Si è in attesa di ulteriori possibili provvedimenti legati ai debiti in Agenzia (oltre al previsto annullamento automatico dei debiti fino a 5000 euro dovuti fino al 2010.)

Lo studio è a disposizioni per ulteriori chiarimenti

Scarica qui gli allegat:

Agg_Protocollo_COVID_luoghi_lavoro_06 04 2021 (273kB file.pdf)

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE sintesi L 46 2021 (11kB file.pdf)

INFORMATIVA_AGEVOLAZIONI NAZ E FVG agg 250221 (534kB file.pdf)

PROTOCOLLO 6APRILE 2021 VACCINI COVID19 NEI LUOGHI DI LAVORO (19kB file.pdf)

 

Cordiali saluti

CdL Roberto Zubin

N° 103 Ordine di Trieste

Via San Francesco d’Assisi 14/1

34133 TRIESTE

Tel. 040773859 / Fax 0403478684

www.studiocdlzubin.it

Lascia il tuo commento

*