AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVIP-19 – 13 MARZO 2020

I DECRETI ATTESI

Al momento in cui scriviamo (la sera del 13 marzo 2020), il decreto preannunciato non è stato emanato ma, secondo notizie di stampa, è in dirittura di arrivo, tra stasera e domani.

Gli ammortizzatori sociali

E’ circolata una bozza provvisoria di decreto, nella quale il governo

  • Autorizza la CIG ORDINARIA per le imprese industriali per un periodo di NOVE SETTIMANE, senza necessità di fare procedure sindacali preventive, per i dipendenti in forza alla data del 23/2/2020, per sospensione o riduzione attività per eventi legati all’emergenza COVID-19; l’istanza all’INPS deve essere fatta entro il quarto mese dall’inizio della sospensione.
  • Per le aziende del terziario, il fondo integrazione salariale (FIS) viene concesso a tutto le aziende con più di 5 dipendenti sempre con le caratteristiche della CIGO e con previsione di pagamento diretto ai lavoratori.
  • Per le aziende sotto i 5 dipendenti le singole Regioni regolamenteranno lo strumento della CIG in deroga, con le caratteristiche del FIS.
  • Resta il Fondo solidarietà bilaterale per le aziende artigiane, già regolamentato per la emergenza (si veda il sito FSBA.it)

Lo scrivente studio sta monitorando le procedure in modo da attivare nei prossimi giorni quanto necessario. Di fatto, al momento, non essendo prevista una procedura sindacale preventiva, l’unico adempimento può essere la comunicazione al lavoratore della sospensione o riduzione per effetto della emergenza, non appena noti gli estremi del provvedimento.

Su questi aspetti vi daremo supporto a partire da lunedì 16 marzo

Il modello F24 in scadenza al 16 marzo 2020

Non c’è certezza ancora sul contenuto del decreto in merito alla sospensione. Una anticipazione circolata sulla stampa prevedeva una possibile sospensione solo per le aziende dei servizi con meno di 400mila euro di fatturato, o di cessione di beni con meno di 700mila euro di fatturato.

Anche su questo tema vi daremo al caso supporto lunedì per chi ha ancora in sospeso il versamento.

L’ATTIVITA’ DELLO STUDIO

Come anticipato , il nostro studio applicherà in maniera quasi totale il lavoro da remoto per la prossima settimana, dal 16 al 20 marzo 2020, con presidio delle e-mail e della segreteria telefonica, in modo da rispondere tempestivamente in relazione alla pratiche di emergenza legate al COVID-19, in particolare il tema degli ammortizzatori sociali, e le pratiche non differibili (assunzioni, cessazioni, denuncie di infortunio sul lavoro.

In particolare per le pratiche relative al collocamento (assunzioni e licenziamenti) fare riferimento a:

Per gli altri temi anche in relazione alla gestione dell’emergenza COVID-19

Per altri temi di carattere non strettamente urgente si ritiene opportuno rimandare alla settimana dal 23 marzo prossimo.

E’ possibile lasciare un messaggio in segreteria telefonica al 040773859 nell’orario d’ufficio 9.00 – 13.00; 16.00 – 18.00, per assistenza su quanto sopra. La segreteria è presidiata per cui verrete richiamati prima possibile.

Si invia a prendere visione del sito www.studiocdlzubin.it dove sono inserite, oltre a circolari di carattere generale, la presente circolare e ulteriori notizie di interesse immediato.

Si rimanda ai prossimi aggiornamenti.

 

 

CdL Roberto Zubin

N° 103 Ordine di Trieste

Via San Francesco d’Assisi 14/1

34133 TRIESTE

Tel. 040773859 / Fax 0403478684

www.studiocdlzubin.it

Lascia il tuo commento

*